SFIDE
Superare tutte le criticità tipiche degli stampi da incapsulaggio vetri del settore dell’automobile. Far valere la professionalità aziendale per garantire una ottima riuscita del progetto e costruire fin da subito stampi perfetti capaci di lavorare sulle linee di produzione per migliaia di cicli senza imprecisioni.
SOLUZIONE
Il sistema Cad Cimatron viene utilizzato da CA Stampi fin dai primi anni ‘2000. Aiuta ad aumentare la competitività dell’azienda e il profitto aziendale mediante una vasta gamma di funzioni e potenti strumenti applicativi.
RISULTATI
- La tecnologia Split aiuta nel calcolare la migliore divisione possibile dello stampo; altri strumenti servono per costruire il portastampo e tutti i circuiti necessari al funzionamento dell’intero stampo.
- Molto utilizzata la funzione di simulazione di tutti i movimenti per verificare le interferenze nell’apertura e chiusura. Tra le ultime funzionalità di Cimatron, molto utili sono le applicazioni per l’analisi del risultato (per esempio, controllare lo spessore del pezzo).
- Potetenti automatismi fanno risparmiare tempo e risorse, come gli schemi da riutilizzare, le preferenze
pre-impostate, i dati estratti direttamente dal modello 3D.
C.A. Stampi Srl opera nel settore della meccanica di precisione, sviluppa progetti, costruisce stampi, ma non solo, occupandosi dell’intera filiera. La sua attività si rivolge soprattutto ai settori dell’auto, del motociclo e dell’elettronica, per una clientela prettamente internazionale. L’azienda abruzzese ha sede a Rocca S. Giovanni, in provincia di Chieti; una collocazione decentrata rispetto ai tradizionali distretti industriali, ma a ridosso del nucleo industriale della Val Di Sangro. La filosofia aziendale, sin dalla fondazione nel 1977, è stata costantemente indirizzata verso l’innovazione e la flessibilità.
Per costruire un perfetto stampo per incapsulaggio occorre studiare attentamente i punti di iniezione per ottenere un riempimento uniforme. Inoltre, una imperfezione nella chiusura tra matrice e punzone, anche solo di pochi centesimi, può causare fuoriuscita di gomma, formando inaccettabili bave. E ancora: sul bordo del vetro viene applicato un Primer in modo da favorire l’adesione del materiale iniettato, la cui presenza causa problematiche al manufatto stesso e che bisogna prevedere in fase progettuale. Occorre tenere conto di tanti parametri critici per costruire uno stampo per incapsulaggio davvero perfetto. In C.A. Stampi sono orgogliosi di saperlo fare. Non solo; a detta dei clienti, i loro tecnici sono tra i più bravi.
Stampi per iniezione plastica progettati con Cad Cimatron
(rispettivamente frontale e serbatoio benzina per motociclo Honda)
“I convertitori di Cimatron lavorano molto bene, ma il sistema è apprezzato anche perché consente una facile “riparazione” delle geometrie interrotte o incomplete: questa caratteristica si rivela molto utile specialmente quando la provenienza dei progetti è eterogenea.”—Nicola Casalanguida, amministratore delegato dell’azienda abruzzese, C.A. Stampi Srl
L’azienda è in grado di gestire internamente anche test funzionali
Un sistema Cad potente e integrato
La progettazione viene eseguita in ufficio tecnico con il sistema Cad Cimatron, utilizzato fin dai primi anni ‘2000, quando fu adottato per sostituire uno strumento precedente non orientato a chi costruisce stampi. L’integrazione tra i vari ambienti in Cimatron evita di commettere errori dovuti all’interazione dell’uomo (interpretazioni, errate traduzione dei dati, ripetizioni inutili): “Partiamo dalla matematica in arrivo dal cliente, che generalmente decide l’asse di stampaggio; molte volte tuttavia dobbiamo fare degli interventi di aggiustamento, in quanto non sempre la matematica è perfetta. Anzi, il cliente conta proprio sulla nostra professionalità ed sperienza per liberarsi da incombenze come calcolo degli angoli di sformo e altri dettagli molto importanti per la buona riuscita del progetto. I convertitori di Cimatron lavorano molto bene, ma il sistema è apprezzato anche perché consente una facile “riparazione”
delle geometrie interrotte o incomplete: questa caratteristica si rivela molto utile specialmente quando la provenienza dei progetti è eterogenea”.