• L’aggiunta di stampanti a laser singolo e a doppio laser consente l’uso di una gamma di materiali più ampia per la lavorazione di nuove applicazioni in titanio e acciaio inossidabile
  • L’atmosfera inerte, con livello di ossigeno migliore della categoria (<25 ppm) della stampante DMP Flex 350, consente di realizzare parti accurate e resistenti per applicazioni di precisione

ROCK HILL, South Carolina, 12 marzo 2024 – Oggi, 3D Systems (NYSE:DDD) ha annunciato che Wilting, fornitore di servizi di lavorazione industriale e stampa 3D in metallo, ha aggiunto al suo impianto di produzione tre stampanti 3D per metallo, due DMP Flex 350 a laser singolo e una DMP Flex 350 a doppio laser. Wilting ha registrato una forte crescita nella sua attività e queste nuove stampanti contribuiranno a far fronte sia all’aumento della capacità produttiva che all’ampliamento della gamma di materiali richiesta dai suoi clienti. L’installazione di questi tre sistemi DMP Flex 350, insieme ai due già in uso, consentirà a Wilting di dedicare stampanti a materiali specifici come il titanio e l’acciaio inossidabile per la produzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, di parti per uso finale altamente precise.

La piattaforma DMP Flex 350 di 3D Systems è progettata per l’uso in applicazioni flessibili dallo sviluppo delle applicazioni alla produzione in serie. I moduli di costruzione rapidamente sostituibili e il riciclo rapido delle polveri aiutano ad accelerare la produzione; un server centrale gestisce i lavori di stampa, i materiali, le impostazioni e la manutenzione al fine di facilitare la produttività 24 ore su 24, 7 giorni su 7, di cui Wilting necessita per rispondere alla domanda dei clienti. Grazie all’esclusivo concept della camera a vuoto delle stampanti DMP Flex 350, il consumo di gas argon è notevolmente ridotto, garantendo allo stesso tempo la purezza di ossigeno migliore della categoria (<25 ppm), che consente di realizzare parti eccezionalmente resistenti di elevata purezza chimica. La stampante dispone inoltre del software 3DXpert di Oqton che fornisce assistenza in ogni passaggio del flusso di lavoro della produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, fino alla transizione rapida ed efficiente da un modello 3D a parti stampate con successo.

Wilting è nata come azienda specializzata nella lavorazione di precisione e aiutava un grande produttore di beni strumentali per semiconduttori a produrre parti metalliche complesse per migliorare la precisione e la produttività del sistema di imaging. Nel 2012, Wilting ha iniziato a collaborare con l’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems per accelerare l’adozione di capacità e competenze avanzate di produzione additiva (PA) in metallo nella sua struttura di Eindhoven, Paesi Bassi. Attraverso questa collaborazione, Wilting ha sviluppato la propria esperienza nella produzione additiva in metallo, nella rilavorazione meccanica e nella post-elaborazione. Attraverso il processo di trasferimento di tecnologia di AIG, gli ingegneri di 3D Systems hanno condiviso le conoscenze e fornito formazione al team di Wilting al fine di semplificare e accelerare la transizione alla produzione additiva e salvaguardare il proprio investimento. Pertanto, Wilting produce componenti ottimizzati progettati per prestazioni più elevate nei beni strumentali per semiconduttori e nei settori dell’analisi e della mobilità e sta utilizzando questa esperienza e i suoi ulteriori sistemi DMP Flex 350 per espandersi in nuovi mercati e applicazioni. Per far fronte a questa crescita e lasciare spazio a un’espansione futura, Wilting è in procinto di trasferirsi in una nuova struttura di 17.000 m2 che dovrebbe essere pienamente operativa entro la metà del 2024.

“Sin dall’avvio del nostro centro di competenza per la stampa 3D, abbiamo sviluppato competenze ed esperienza per produrre parti su scala industriale con qualità prevedibile in più gradi di titanio”, ha dichiarato Geert Ketelaars, amministratore delegato di Wilting. “Il recente investimento in tre stampanti aggiuntive ci consente di rispondere alla crescente domanda da parte di clienti di diversi settori di integrare l’introduzione di nuovi prodotti e di ampliare la nostra gamma di materiali con l’acciaio inossidabile”.

“Mettiamo i nostri clienti e le loro applicazioni al centro di ogni impegno”, ha affermato Raph Alink, account manager e responsabile per lo sviluppo aziendale di 3D Systems. “3D Systems ha lanciato l’uso della produzione additiva per realizzare parti precise e affidabili per le applicazioni per semiconduttori. All’inizio del rapporto con Wilting, è stato appagante condividere l’esperienza applicativa che la nostra AIG aveva acquisito in oltre un decennio di collaborazione con i produttori di beni strumentali per semiconduttori per scalare il loro utilizzo della produzione additiva. In qualità di leader del settore, il team di Wilting si è subito reso conto dei vantaggi della produzione additiva. Assorbire la produzione additiva internamente è un grande passo per un’azienda. Wilting ha già padroneggiato la tecnologia e la sta trasferendo nella produzione in serie per i suoi clienti. Sono curioso di vedere come continuerà la nostra collaborazione e il potenziale che la produzione additiva apporterà per Wilting e per la sua crescita”.

 

Dichiarazioni previsionali

Alcune dichiarazioni rese in questo comunicato che non sono dichiarazioni di fatti storici o attuali, sono dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995, USA. Le dichiarazioni previsionali comprendono rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che potrebbero far sì che gli esiti, le prestazioni o i risultati dell’azienda siano differenti dai risultati cronologici o da qualsiasi risultato o proiezione futura, espliciti o impliciti in base a tali dichiarazioni previsionali. In molti casi, le dichiarazioni previsionali possono essere identificate da termini come “crede”, “è convinto”, “si aspetta”, “può”, “vuole”, “stima”, “intende”, “anticipa” o “prevede” o l’opposto di questi termini o di altra terminologia comparabile. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle opinioni, sui presupposti e sulle aspettative attuali dell’azienda e potrebbero includere commenti relativamente alle opinioni e alle aspettative dell’azienda in merito a tendenze ed eventi futuri che influiscono sull’attività. Esse sono necessariamente soggette a incertezze, molte delle quali al di fuori del controllo dell’azienda. I fattori descritti in “Dichiarazioni previsionali” e “Fattori di rischio” nei documenti periodici della società presso la Securities and Exchange Commission, nonché altri fattori, potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli enunciati o previsti nelle dichiarazioni. Sebbene la dirigenza ritenga che le aspettative indicate nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, queste ultime non si basano e non devono basarsi su una garanzia di prestazioni o risultati futuri, né saranno necessariamente indicazioni accurate delle tempistiche di raggiungimento di tali prestazioni o risultati. Le dichiarazioni previsionali incluse sono espresse solo a partire dalla data della dichiarazione. 3D Systems non si assume alcun obbligo di aggiornare o revisionare qualsiasi dichiarazione previsionale esposta dalla dirigenza o per conto di quest’ultima, a seguito di sviluppi futuri, eventi o circostanze successivi o altro, fatti salvi gli obblighi di legge.

Informazioni su 3D Systems 

Più di 35 anni fa, 3D Systems ha introdotto l’innovazione della stampa 3D nell’industria manifatturiera. Oggi, in qualità di partner leader nelle soluzioni di produzione additiva, portiamo innovazione, prestazioni e affidabilità in ogni interazione, dando ai nostri clienti la possibilità di creare prodotti e modelli di business impossibili prima d’ora. Grazie alla nostra offerta unica di hardware, software, materiali e servizi, ogni soluzione specifica per l’applicazione è assicurata dalla competenza dei nostri ingegneri applicativi che collaborano con i clienti per trasformare il modo in cui forniscono i loro prodotti e servizi. Le soluzioni di 3D Systems sono ideali per una varietà di applicazioni avanzate nei mercati della sanità e dell’industria, ad esempio nei settori medico e odontoiatrico, aerospaziale e della difesa, automobilistico e dei beni durevoli. Per ulteriori informazioni sull’azienda consultare il sito web www.3dsystems.com

# # #