• L’architettura della camera a vuoto e l’elevato volume di costruzione della stampante DMP Flex 350 rendono MolyWorks più agile e più efficiente rispetto alla precedente stampante 3D per metallo
  • La capacità produttiva interna ha permesso a MolyWorks di aumentare il proprio business, compresa una nuova collaborazione con l’aeronautica militare degli Stati Uniti

ROCK HILL, South Carolina, 6 aprile 2023 – Oggi 3D Systems (NYSE:DDD) ha annunciato che MolyWorks, un’azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 nel proprio flusso di lavoro di produzione. Dopo tale mossa, MolyWorks ha registrato un notevole miglioramento dell’efficienza del processo produttivo e ha sfruttato nuove opportunità per allargare il proprio raggio d’azione, offrendo ai clienti parti per uso finale ottenute con la produzione additiva. Grazie a questi vantaggi, MolyWorks ha ampliato il portafoglio clienti, stringendo anche una collaborazione con l’aeronautica militare degli Stati Uniti, per valutare componenti critici per aerei stampati in 3D.

Devin Morrow, direttore del reparto di PA di MolyWorks, utilizza il software 3DXpert per la preparazione della costruzione, la generazione dei supporti e il sezionamento delle parti per ottimizzare il processo produttivo.

La produzione additiva (PA) in metallo è ormai una tecnologia comprovata per la creazione di parti idonee alla navigazione aerea con peso ridotto e prestazioni migliori. La PA consente di progettare e produrre rapidamente componenti consolidati, contribuendo ad accelerare il processo di certificazione e ad ottimizzare l’intera catena di fornitura. In qualità di produttore della polvere metallica utilizzata per realizzare parti in metallo di alta qualità, MolyWorks aveva bisogno di una soluzione di PA perfettamente integrabile nel flusso di lavoro esistente. L’azienda ha optato per la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems grazie alla particolare architettura della camera a vuoto, che è fondamentale per produrre parti in titanio, un materiale ormai comunemente utilizzato per le applicazioni del settore aerospaziale. La camera a vuoto mantiene un ambiente a basso contenuto di ossigeno (<25 ppm), per ridurre il consumo di gas argon e ottenere un’eccellente finitura superficiale con dettagli precisi. MolyWorks si avvale anche del modulo di stampa rimovibile (RPM) opzionale della soluzione DMP Flex 350. La facile sostituzione del modulo RPM consente al team di eseguire una pulizia rapida e rimettere in servizio la macchina con un materiale diverso in breve tempo.

MolyWorks utilizza la stampante DMP Flex 350 per produrre parti non solo destinate ai clienti, ma anche per i propri prodotti, inclusa l’unità di atomizzazione mobile The Greyhound.

Inoltre, la stampante DMP Flex 350 è dotata del software 3DXpert di Oqton, che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare dal modello 3D alle parti stampate in modo rapido ed efficiente. Questa soluzione software unica per la modellazione, la simulazione e la produzione elimina la necessità di utilizzare più pacchetti software. Il miglioramento dell’efficienza reso possibile da 3DXpert aumenta la velocità di elaborazione dei file anche del 75% e la produttività del 40%.

“Le applicazioni di elevato valore che gestiamo con la produzione additiva richiedono una soluzione per la stampa 3D in metallo che sia in grado di garantire un livello di ossigeno interno molto basso”, ha spiegato Devin Morrow, direttore del reparto di PA, MolyWorks. “La stampante DMP Flex 350, dotata di una speciale camera a vuoto, ha una marcia in più rispetto alle macchine della concorrenza. La particolare architettura della camera a vuoto riduce i livelli di O2 a un valore inferiore a 25 ppm, offre un migliore controllo della chimica nelle parti finite e consente un elevato riutilizzo della polvere. La perfetta transizione dalla progettazione e dall’ottimizzazione in 3DXpert alla produzione con la stampante DMP Flex 350 ci ha davvero aiutato a snellire il nostro processo”.

Chris Eonta, fondatore di MolyWorks, ha aggiunto: “Per la rapida progettazione o iterazione dei prodotti, la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems non conosce eguali. La presenza di questa soluzione leader del settore nella nostra struttura sta ampliando la visione di quello che possiamo stampare in 3D con i nostri processi. Siamo molto colpiti dalla qualità dei componenti del carrello di atterraggio realizzati con questa stampante, che saranno testati per l’aeronavigabilità, e siamo entusiasti all’idea di poter gestire ulteriori applicazioni”.

“Le soluzioni per la stampa diretta in metallo di 3D Systems continuano a offrire valore aggiunto in settori altamente regolamentati, come quello aerospaziale”, ha dichiarato Michael Shepard, vicepresidente, segmento aerospaziale e difesa, 3D Systems. “La nostra tecnologia leader del settore, unitamente al software di Oqton e alle nostre consolidate competenze applicative, ci consente di aiutare le aziende innovative come MolyWorks a raggiungere nuovi traguardi. Sono impaziente di vedere come il team di MolyWorks continuerà a sfruttare i vantaggi offerti dalla stampante DMP Flex 350 e di esplorare le opportunità di crescita futura”.

 

Dichiarazioni previsionali

Alcune dichiarazioni rese in questo comunicato che non sono dichiarazioni di fatti storici o attuali, sono dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Le dichiarazioni previsionali comprendono rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che potrebbero far sì che gli esiti, le prestazioni o i risultati dell’azienda siano differenti dai risultati cronologici o da qualsiasi risultato o proiezione futura, espliciti o impliciti in base a tali dichiarazioni previsionali. In molti casi, le dichiarazioni previsionali possono essere identificate da termini come “crede”, “è convinto”, “si aspetta”, “può”, “vuole”, “stima”, “intende”, “anticipa” o “prevede” o l’opposto di questi termini o di altra terminologia comparabile. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle opinioni, sui presupposti e sulle aspettative attuali della dirigenza e potrebbero includere commenti relativamente alle opinioni e alle aspettative dell’azienda in merito a tendenze ed eventi futuri che influiscono sull’attività; esse sono necessariamente soggette a incertezze, molte delle quali al di fuori del controllo dell’azienda. I fattori descritti in “Prospettive previsionali” e “Fattori di rischio” nei documenti periodici della società presso la Securities and Exchange Commission, nonché altri fattori, potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli enunciati o previsti nelle dichiarazioni. Sebbene la dirigenza ritenga che le aspettative indicate nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, queste ultime non si basano e non devono basarsi su una garanzia di prestazioni o risultati futuri, né saranno necessariamente indicazioni accurate delle tempistiche di raggiungimento di tali prestazioni o risultati. Le dichiarazioni previsionali incluse sono espresse solo a partire dalla data della dichiarazione. 3D Systems non si assume alcun obbligo di aggiornare o revisionare qualsiasi dichiarazione previsionale esposta dalla dirigenza o per conto di quest’ultima, a seguito di sviluppi futuri, eventi o circostanze successivi o altro, fatti salvi gli obblighi di legge.

Informazioni su 3D Systems

Più di 35 anni fa, 3D Systems ha introdotto l’innovazione della stampa 3D nell’industria manifatturiera. Oggi, in qualità di partner leader nelle soluzioni di produzione additiva, portiamo innovazione, prestazioni e affidabilità in ogni interazione, dando ai nostri clienti la possibilità di creare prodotti e modelli di business impossibili prima d’ora. Grazie alla nostra offerta unica di hardware, software, materiali e servizi, ogni soluzione specifica per l’applicazione è assicurata dalla competenza dei nostri ingegneri applicativi che collaborano con i clienti per trasformare il modo in cui forniscono i loro prodotti e servizi. Le soluzioni di 3D Systems sono ideali per una varietà di applicazioni avanzate nei mercati della sanità e dell’industria, ad esempio nei settori medico e odontoiatrico, aerospaziale e della difesa, automobilistico e dei beni durevoli. Per ulteriori informazioni sull’azienda consultare il sito web www.3dsystems.com.