Desideri ricevere da 3D Systems offerte speciali, aggiornamenti sui prodotti e informazioni su eventi? Facendo clic su “Sì”, accetti di ricevere comunicazioni via e-mail o telefono, da 3D Systems o dai nostri partner. È possibile decidere di non ricevere più comunicazioni in qualsiasi momento successivo. Fai clic qui per visualizzare la nostra Informativa sulla privacy oppure fai clic qui per gestire le tue preferenze.

Le parti in fibra di carbonio hanno guadagnato enorme popolarità nei settori in cui prestazioni e peso sono interconnessi. Settore automobilistico, aerospaziale, robotica e attrezzature sportive beneficiano enormemente del rapporto resistenza/volume offerto dalle parti in fibra di carbonio.

In base alla complessità del componente, le metodologie convenzionali per la produzione di parti in fibra di carbonio non sempre forniscono risultati che riflettono esattamente il design originale.In molti casi, questo è il risultato di un consolidamento non uniforme o impreciso degli strati in fibra di carbonio.

Esiste un approccio avanzato per la produzione di componenti in fibra di carbonio che riduce al minimo le possibilità di formazione di difetti invisibili. Questo approccio sfrutta la stereolitografia della stampa 3D (SLA) e i relativi materiali avanzati per fornire componenti costruiti con precisione e secondo finiture superficiali controllate sia all'interno che all'esterno del pezzo.

Il seguente riassunto applicativo sarà di interesse per chiunque realizzi, o intenda realizzare, componenti compositi su misura con fibra di carbonio. Scoprirai:

  • Cos'è una parte consolidata
  • Come ottenere un consolidamento ottimale per parti in fibra di carbonio
  • Suggerimenti di progettazione per la fabbricazione di materiali compositi utilizzando il processo SLA