ROCK HILL, South Carolina, 7 aprile 2025 – 3D Systems (NYSE: DDD) presenta diverse soluzioni nuove, progettate per trasformare l’innovazione nei settori industriali. All’evento RAPID+TCT 2025, l’azienda esporrà la stampante 33D Figure 4® 135 e il materiale Figure 4 Tough 75C FR Black, che costituiscono la base della sua soluzione di produzione additiva a costi contenuti, destinata alle applicazioni che richiedono la produzione accurata di un’ampia varietà di prodotti in piccoli lotti, come componenti per sport motoristici, ferramenta per mobili e connettori elettrici. 3D Systems presenterà anche un nuovo modulo, primo nel suo genere, per le stampanti EXT Titan Pellet, che migliora notevolmente l’efficienza del processo per una vasta gamma di applicazioni che richiedono la lavorazione durante la post-elaborazione. Inoltre, confermando il suo ruolo pionieristico nella fusione a cera persa, 3D Systems annuncia l’introduzione dello stile di costruzione QuickCast® Diamond, disponibile nel software 3D Sprint® di 3D Systems, da utilizzare con la tecnologia PSLA 270 basata su proiettore, per accelerare il tempo di completamento della parte. Il continuo investimento in ricerca e sviluppo rende possibile questa gamma diversificata di nuove tecnologie e rafforza l’impegno dell’azienda volto ad aiutare i clienti a conseguire risultati trasformativi.
Figure 4 135 è una soluzione di stampa 3D scalabile, ad alta velocità e precisione, progettata per integrare o sostituire le attrezzature per lo stampaggio a iniezione nei processi di produzione di parti in plastica.
Soluzione per la produzione di precisione a resa elevata di parti in plastica
Il crescente bisogno di componenti industriali esclusivi e l’adozione di tecnologie di produzione flessibile stimolano la produzione di un’ampia varietà di prodotti in piccoli lotti (HMLV, High-Mix, Low-Volume). I metodi di produzione tradizionali, che si rivelano efficaci per la produzione di grandi volumi, presentano notevoli inconvenienti se applicati alla produzione HMLV, come costi elevati e tempi di consegna lunghi.
La resina Figure 4 High Temperature 150C FR Black è ideale per le applicazioni a temperatura elevata, ad esempio quelle che richiedono la conformità allo standard UL94 V0 per l’estinzione delle fiamme, come questa clip fermacavo.
Per rispondere alle esigenze della produzione HMLV, 3D Systems introduce la stampante Figure 4 135. Unendo lo sviluppo di materiali avanzati e la tecnologia basata su proiettore, questa stampante 3D offre l’agilità e la flessibilità necessarie per soddisfare con efficienza le esigenze diversificate e mutevoli di questi particolari ambienti produttivi. Grazie a questa soluzione, i produttori possono eliminare la gestione degli utensili e dell’inventario e ridurre notevolmente i costi. Con una precisione impareggiabile e una stabilità molto elevata, la soluzione Figure 4 135 è ideale per le industrie manifatturiere in cui è richiesto un indice di capacità del processo (CpK) di 1,33 o superiore (a seconda della geometria della parte e della dimensione del dettaglio) per i processi critici. La stampante Figure 4 135 supera di gran lunga questi standard e si rivela, pertanto, altamente affidabile per applicazioni di precisione in cui il produttore sostituisce o integra le attrezzature per lo stampaggio a iniezione. Alcuni esempi sono: componenti per mobili, come assiemi personalizzati che richiedono particolari considerazioni di progettazione per la produzione di mobili in piccoli volumi; componenti medicali, che richiedono materiali biocompatibili e precisione; elettronica di consumo in piccoli lotti, che richiede precisione e ripetibilità.
Questo connettore femmina è stato realizzato nel materiale Figure 4 Tough 75C FR Black, che consente di stampare dettagli con uno spessore di 0,4 mm, in conformità agli standard di infiammabilità e RTI.
I connettori elettrici sono un altro valido esempio di parti in plastica prodotte con il tradizionale stampaggio a iniezione, che richiede attrezzature e comporta tempi lunghi. Al contrario, la produzione additiva consente di stampare direttamente in 3D connettori ad alte prestazioni con massima precisione, elevata resistenza alle sollecitazioni termiche e costi contenuti per grandi volumi. Grazie all’impiego della soluzione Figure 4 135 per questa applicazione, i produttori possono potenzialmente risparmiare milioni di euro quando progettano e realizzano centinaia di migliaia di connettori all’anno.
Come parte di questa soluzione specifica, 3D Systems introduce Figure 4 Tough 75C FR Black. Questo resistente materiale ritardante di fiamma è conforme allo standard UL94 V0 con pareti sottili (spessore pari a 0,4 mm), con indice termico relativo (RTI) a 150 °C per uso elettrico prolungato e a 130 °C per uso meccanico prolungato. Queste caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni quali elettrodomestici, elettronica di consumo e componenti automobilistici che richiedono precisione, resistenza al calore, durabilità, flessibilità e sicurezza elettrica.
La soluzione Figure 4 135, comprensiva di stampante e materiale, può essere ordinata subito.
Una nuova soluzione che migliora notevolmente l’efficienza del processo
I sistemi EXT Titan Pellet di 3D Systems sono soluzioni comprovate per applicazioni di produzione come modelli, stampi, attrezzature, maschere, fissaggi, parti per uso finale e prototipi a grandezza naturale per settori quali fonderia, automobilistico, aerospaziale e difesa, prodotti di consumo. Oggi l’azienda ha annunciato l’introduzione di un nuovo modulo, basato su una tecnologia di scansione in attesa di brevetto, disponibile per le stampanti EXT 1070 Titan Pellet ed EXT 1270 Titan Pellet di 3D Systems, che consente agli utenti di migliorare notevolmente l’efficienza del processo.
- Ottimizzazione della solidità delle parti: questo nuovo modulo ottimizza la velocità di estrusione in tempo reale, riducendo il rischio di formazione di vuoti. La solidità migliorata riduce fino al 50% il tempo di post-elaborazione delle parti stampate lavorate.
- Mappatura del letto di stampa: il livellamento del letto di stampa è una fase delicata per evitare errori durante la stampa di parti di grandi dimensioni. Questo modulo esegue la scansione del letto di stampa in meno di 60 secondi e fornisce una mappa numerica dell’altezza, che consente agli operatori di determinare se il livellamento è necessario e di eseguire regolazioni precise. Ne consegue una riduzione fino al 60% del tempo richiesto per ogni singola operazione di livellamento rispetto al precedente metodo di mappatura e livellamento. Per i produttori che utilizzano le stampanti negli ambienti di produzione, questa funzionalità consente di ridurre notevolmente l’intervento manuale, mitigando il potenziale rischio di errore.
Questo nuovo modulo sarà montato di serie sui nuovi sistemi EXT Titan Pellet dotati della testa portautensili con mandrino di fresatura opzionale, mentre l’hardware potrà essere installato sulle macchine esistenti, integrandosi perfettamente con il software di controllo di EXT Titan. La disponibilità del modulo è prevista per il terzo trimestre del 2025.
Produzione più rapida di modelli di microfusione con resa superiore a un costo inferiore
La fusione a cera persa, una tecnica specificamente rivolta alla produzione di componenti complessi ad alta affidabilità, come le pale di turbina degli aerei, comporta il versamento di metallo fuso in stampi in ceramica, ottenuti mediante modelli sacrificali. Tuttavia, la creazione di modelli tradizionali è un processo lungo e costoso, che spesso richiede diverse settimane e decine di migliaia di euro. Alla metà degli anni 1990, 33D Systems ha rivoluzionato la produzione di modelli di fusione con QuickCast®, un’innovazione nell’ambito della stampa 3D che ha definito lo standard del settore per i modelli di alta precisione, migliorando l’efficienza e riducendo i costi per i produttori.
Il PSLA 270 con lo stile di costruzione QuickCast Diamond di 3D Sprint e Figure 4 EGGSHELL-AMB 10 accelera i tempi di consegna del master Modelli per questa parte degli sport motoristici.
Recentemente l’azienda ha migliorato le prestazioni di QuickCast, rendendo lo stile di costruzione QuickCast Diamond disponibile con la soluzione PSLA 270 di 3D Systems. Questa stampante in stereolitografia (SLA) basata su proiettore unisce elevate velocità di produzione a qualità delle parti e proprietà meccaniche eccezionali, per la creazione rapida di componenti di medie dimensioni. Abbina la precisione della SLA tradizionale con la velocità e la versatilità del materiale della tecnologia Figure 4. L’uso dello stile di costruzione QuickCast Diamond, disponibile nel software di produzione additiva 3D Sprint® di 3D Systems, consente ai produttori di progettare e realizzare velocemente copie strutturate delle parti per ottenere una struttura completa. L'impiego dello stile di costruzione QuickCast Diamond con la stampante PSLA 270 consente alle fonderie di produrre modelli di fusione a cera persa affidabili, di grandi dimensioni e di alta precisione, a una frazione del costo e del tempo richiesti dalla produzione tradizionale con l’uso di stampi e senza limitazioni alla complessità geometrica.
Lo stile di costruzione QuickCast Diamond è disponibile fin d’ora per la soluzione PSLA 270 di 3D Systems.
“L'innovazione fa parte del nostro DNA”, ha dichiarato Jeffrey Graves, presidente e CEO di 3D Systems. “Il nostro grande impegno in ambito di ricerca e sviluppo, che ha caratterizzato il 2024, ha portato alla realizzazione di decine di prodotti in polimero e metallo, a seguito della crescente necessità di rispondere alle esigenze di un sempre maggior numero di applicazioni che utilizzano la produzione additiva. Oggi commercializziamo queste innovazioni, come la stampante Figure 4 135, che riducono drasticamente i costi e aumentano la resa per numerose applicazioni che richiedono la produzione di un’ampia varietà di prodotti in piccoli lotti. L’introduzione di questi nuovi prodotti evidenzia il nostro impegno costante, volto a fornire soluzioni specifiche capaci d rispondere alle esigenze mutevoli dei nostri clienti. Sono impaziente di osservare l’impatto positivo che le novità della nostra gamma avranno sulle attività dei clienti”.
Trasformazione della produzione per un futuro migliore all’evento RAPID+TCT 2025
3D Systems presenterà queste innovazioni, insieme all’intera gamma di soluzioni incentrate sulle applicazioni, presso il suo stand (n. 3201) all’evento RAPID+TCT 2025 che si terrà dall’8 al 10 aprile a Detroit, Michigan, Stati Uniti. I partecipanti alla conferenza sono inoltre invitati ad ascoltare i dirigenti, gli esperti di applicazioni e i clienti di 3D Systems durante le seguenti sessioni:
- Jeffrey Graves, presidente e CEO di 3D Systems, affiancato da Patrick Treacy, fondatore e CEO di Onkos Surgical – “Executive Perspectives Keynote Series”, 9 aprile, ore 8:30 EDT, Main Stage
- Michael Shepard, vicepresidente, settore aerospaziale e difesa, 3D Systems, e Kevin Finn, responsabile ingegneria, Newport News Shipbuilding - “Investigating Feasibility of Producing a Nickel Copper Alloy Using Laser Powder Bed Fusion”, 9 aprile, ore 10:30 EDT
Per ulteriori informazioni o per fissare un incontro con uno degli esperti applicativi di 3D Systems, visitare il sito web dell’azienda.
Dichiarazioni previsionali
Alcune dichiarazioni rese in questo comunicato che non sono dichiarazioni di fatti storici o attuali, sono dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Le dichiarazioni previsionali comprendono rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che potrebbero far sì che gli esiti, le prestazioni o i risultati dell’azienda siano differenti dai risultati storici o da qualsiasi risultato o proiezione futura, espliciti o impliciti in base a tali dichiarazioni previsionali. In molti casi, le dichiarazioni previsionali possono essere identificate da termini come “crede”, “è convinto”, “si aspetta”, “può”, “vuole”, “stima”, “intende”, “anticipa”, “prevede” o l’opposto di questi termini o di altra terminologia comparabile. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle opinioni, sui presupposti e sulle aspettative attuali della dirigenza e potrebbero includere commenti relativamente alle opinioni e alle aspettative dell’azienda in merito a tendenze ed eventi futuri che influiscono sull’attività; esse sono necessariamente soggette a incertezze, molte delle quali al di fuori del controllo dell’azienda. I fattori descritti in “Dichiarazioni previsionali” e “Fattori di rischio” nei documenti periodici della società presso la Securities and Exchange Commission, nonché altri fattori, potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli enunciati o previsti nelle dichiarazioni. Sebbene la dirigenza ritenga che le aspettative indicate nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, queste ultime non si basano e non devono basarsi su una garanzia di prestazioni o risultati futuri, né saranno necessariamente indicazioni accurate delle tempistiche di raggiungimento di tali prestazioni o risultati. Le dichiarazioni previsionali incluse sono espresse solo a partire dalla data della dichiarazione. 3D Systems non si assume alcun obbligo di aggiornare o revisionare qualsiasi dichiarazione previsionale esposta dalla dirigenza o per conto di quest’ultima, a seguito di sviluppi futuri, eventi o circostanze successivi o altro, fatti salvi gli obblighi di legge.
Informazioni su 3D Systems
Più di 35 anni fa, la curiosità di Chuck Hull, unita al desiderio di migliorare il modo in cui i prodotti venivano progettati e fabbricati, hanno dato vita alla stampa 3D, a 3D Systems e al settore della produzione additiva. Da allora, la stessa motivazione continua a stimolare il team di 3D Systems, che collabora strettamente con i clienti per dare nuovi impulsi all’innovazione. In qualità di partner per la fornitura di soluzioni complete, offriamo tecnologie di stampa 3D, materiali e software leader del settore a mercati di elevato valore, quali medicale e odontoiatrico, aerospaziale e difesa, trasporti e sport motoristici, infrastruttura IA e beni durevoli. Ogni soluzione specifica per l’applicazione racchiude in sé l’esperienza e la passione dei nostri dipendenti, che si impegnano a raggiungere il nostro obiettivo comune: trasformare la produzione per un futuro migliore. Per maggiori informazioni sull’azienda, è possibile visitare il sito www.3dsystems.com.