ROCK HILL, South Carolina, 8 aprile 2025 – Oggi, 3D Systems (NYSE: DDD) ha annunciato che, in collaborazione con l’Ospedale universitario di Basilea (Svizzera), l’innovativa soluzione di produzione additiva presso il punto di assistenza dell’azienda è stata impiegata per progettare e produrre il primo impianto facciale in PEEK stampato in 3D al mondo, conforme al Regolamento sui dispositivi medici (MDR). Il prof. Florian Thieringer e il dr. Neha Sharma, con il supporto del loro team di ingegneri biomedici, hanno progettato e realizzato un dispositivo su misura per soddisfare le esigenze specifiche di un paziente, sfruttando la tecnologia avanzata di 3D Systems e la loro esperienza nella produzione. Questo impianto è stato utilizzato con successo in un intervento chirurgico eseguito in ospedale il 18 marzo 2025. La produzione del primo impianto facciale conforme al Regolamento sui dispositivi medici (MDR) è stata portata a termine utilizzando VESTAKEEP® i4 3DF PEEK di Evonik sulla stampante EXT 220 MED di 3D Systems. L’architettura della stampante basata su camera bianca, insieme a flussi di lavoro ottimizzati per la post-elaborazione, consente una produzione efficace di dispositivi medici personalizzati direttamente in ospedale.
3D Systems' EXT 220 Med
“Il nostro obiettivo è quello di fornire sempre la migliore assistenza possibile ai nostri pazienti”, ha affermato il prof. Thieringer. “Il coinvolgimento diretto nella progettazione e nella produzione di impianti personalizzati, direttamente presso il nostro ospedale, ci permette di adattare le terapie alle esigenze individuali, rispondere in tempi più rapidi e ottimizzare i risultati chirurgici. La capacità di produrre impianti su richiesta rappresenta una nuova era nell’assistenza personalizzata”.
Per più di un decennio, i chirurghi hanno utilizzato le soluzioni di pianificazione dell’attività chirurgica VSP® che combinano i migliori flussi di lavoro digitali con il più ampio portafoglio di stampanti e materiali per la produzione additiva del settore per fornire soluzioni complete su misura per il paziente. La sinergia tra chirurghi, ingegneri e tecnologia in ambito clinico consente lo sviluppo immediato di trattamenti specifici per il paziente, superando i limiti dei dispositivi medici standard. Di conseguenza, gli operatori sanitari stanno ottenendo risultati migliori[1][2], aumentando l’efficienza[3] e riducendo il costo delle cure[4].
“La rapida adozione di EXT 220 MED da parte delle principali istituzioni sanitarie, unita alla nostra pipeline di applicazioni in espansione, mette in evidenza il potere trasformativo della stampa 3D in ambito clinico”, ha affermato Stefan Leonhardt, Ph.D., direttore del settore dispositivi medici presso 3D Systems. “Siamo orgogliosi di collaborare con medici all’avanguardia dell’Ospedale universitario di Basilea e di altri ospedali di eccellenza a livello globale per ampliare le applicazioni della produzione additiva. Dal lancio nell’agosto 2023, la nostra soluzione innovativa è stata adottata con successo in oltre 80 interventi di implantologia cranica presso ospedali partner, dimostrando una rapida integrazione e un’efficacia nel garantire un’assistenza personalizzata ai pazienti. Il successo nell’uso della stampante EXT 220 MED negli impianti maxillo-facciali riflette il nostro costante impegno per l’innovazione, rendendo possibile soluzioni sanitarie personalizzate per nuove applicazioni”.
In base alle previsioni, la disponibilità di tecnologie avanzate accelererà l’utilizzo di impianti cranici stampati in 3D. Si prevede un’accelerazione nell’uso di protesi facciali stampate in 3D, favorita dalla crescente disponibilità di tecnologie avanzate. Secondo Market Research Future[5], il mercato degli impianti maxillo-facciali stampati in 3D è stato stimato a oltre 2 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raddoppierà, superando i 4 miliardi di dollari entro la fine del 2034. La produzione additiva sta trasformando il settore, offrendo soluzioni più economiche ed efficienti. In qualità di pioniere nelle soluzioni sanitarie personalizzate, 3D Systems collabora con i chirurghi da oltre un decennio, pianificando oltre 150.000 casi specifici per paziente e attraverso la produzione additiva, più di due milioni di impianti e strumenti. Questi includono oltre 100 dispositivi con marchio CE e approvazione FDA, realizzati nelle sue strutture di eccellenza a Littleton, Colorado, e Lovanio, Belgio, registrate dalla FDA e certificate ISO 13485. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell’azienda.
Dichiarazioni previsionali
Alcune dichiarazioni rese in questo comunicato che non sono dichiarazioni di fatti storici o attuali, sono dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Le dichiarazioni previsionali comprendono rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che potrebbero far sì che gli esiti, le prestazioni o i risultati dell’azienda siano differenti dai risultati storici o da qualsiasi risultato o proiezione futura, espliciti o impliciti in base a tali dichiarazioni previsionali. In molti casi, le dichiarazioni previsionali possono essere identificate da termini quali “crede”, “ritiene”, “si aspetta”, “potrebbe”, “può”, “stima”, “intende”, “anticipa” o “prevede” o dalla forma negativa di tali termini o altra terminologia simile. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle opinioni, sui presupposti e sulle aspettative attuali della dirigenza e potrebbero includere commenti relativamente alle opinioni e alle aspettative dell’azienda in merito a tendenze ed eventi futuri che influiscono sull’attività; esse sono necessariamente soggette a incertezze, molte delle quali al di fuori del controllo dell’azienda. I fattori descritti in “Dichiarazioni previsionali” e “Fattori di rischio” nei documenti periodici della società presso la Securities and Exchange Commission, nonché altri fattori, potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli enunciati o previsti nelle dichiarazioni. Sebbene la dirigenza ritenga che le aspettative indicate nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, queste ultime non si basano e non devono basarsi su una garanzia di prestazioni o risultati futuri, né saranno necessariamente indicazioni accurate delle tempistiche di raggiungimento di tali prestazioni o risultati. Le dichiarazioni previsionali incluse sono espresse solo a partire dalla data della dichiarazione. 3D Systems non si assume alcun obbligo di aggiornare o revisionare qualsiasi dichiarazione previsionale esposta dalla dirigenza o per conto di quest’ultima, a seguito di sviluppi futuri, eventi o circostanze successivi o altro, fatti salvi gli obblighi di legge.
Informazioni su 3D Systems
Più di 35 anni fa, la curiosità di Chuck Hull, unita al desiderio di migliorare il modo in cui i prodotti venivano progettati e fabbricati, hanno dato vita alla stampa 3D, a 3D Systems e al settore della produzione additiva. Da allora, la stessa motivazione continua a stimolare il team di 3D Systems, che collabora strettamente con i clienti per dare nuovi impulsi all’innovazione. In qualità di partner per la fornitura di soluzioni complete, offriamo tecnologie di stampa 3D, materiali e software leader del settore a mercati di elevato valore, quali medicale e odontoiatrico, aerospaziale e difesa, trasporti e sport motoristici, infrastruttura IA e beni durevoli. Ogni soluzione specifica per l’applicazione racchiude in sé l’esperienza e la passione dei nostri dipendenti, che si impegnano a raggiungere il nostro obiettivo comune: trasformare la produzione per un futuro migliore. Per maggiori informazioni sull’azienda, è possibile visitare il sito www.3dsystems.com.
[1]Ballard DH, Trace AP, Ali S, et al. Clinical Applications of 3D Printing: Primer for Radiologists. Acad Radiol 2018;25(1):52–65.
[2] Chepelev L, Wake N, Ryan J, et al. Radiological Society of North America (RSNA) 3D printing Special Interest Group (SIG): guidelines for medical 3D printing and appropriateness for clinical scenarios. 3D Print Med 2018;4(1):11.
[3] Morgan C, Khatri C, Hanna SA, Ashrafian H, Sarraf KM. Use of three-dimensional printing in preoperative planning in orthopaedic trauma surgery: A systematic review and meta-analysis. World J Orthop 2020;11(1):57– 67.
[4] Ballard DH, Mills P, Duszak R Jr, Weisman JA, Rybicki FJ, Woodard PK. Medical 3D Printing Cost-Savings in Orthopedic and Maxillofacial Surgery: Cost Analysis of Operating Room Time Saved with 3D Printed Anatomic Models and Surgical Guides. Acad Radiol. 2020 Aug;27(8):1103-1113.
[5] Market Research Future, 3D Printed Maxillofacial Implant Market Research Report By Application (Craniomaxillofacial Reconstruction, Dental Implants, Orthognathic Surgery, Trauma Reconstruction), By Material (Titanium, POM, Polyether Ether Ketone, Glass Ceramics), By Technology (Stereolithography, Selective Laser Sintering, Fused Deposition Modeling, Computer-Aided Design), By End Use (Hospitals, Dental Clinics, Ambulatory Surgical Centers) and By Regional (North America, Europe, South America, Asia-Pacific, Middle East and Africa) - Forecast to 2034 (March 2025).