• Il nuovo modulo di distribuzione del materiale SLS facilita l’uso di più materiali sulla piattaforma di sinterizzazione laser selettiva di 3D Systems migliorando l’efficienza e l’utilizzo
  • La stazione di cambio della costruzione DMP consente di eseguire il cambio di stampante in modo flessibile e conveniente con la soluzione DMP Factory 500 per grandi formati
  • L’aggiunta delle leghe GRCop-42 e CuCr1Zr alla gamma di materiali, unitamente all’esclusiva camera a vuoto a basso contenuto di ossigeno di 3D Systems con tecnologia DMP, consente ai clienti di gestire applicazioni strutturali con conducibilità e resistenza elevate

ROCK HILL, South Carolina, 2 maggio 2023Oggi 3D Systems (NYSE:DDD) ha annunciato che presenterà alla fiera RAPID+TCT 2023 le soluzioni di produzione additiva (PA) che stanno accelerando l’innovazione in tutti i settori, tra cui sport motoristici, apparecchiature per semiconduttori, aerospaziale e produzione di dispositivi medici. Le soluzioni dell’azienda, comprendenti tecnologia di stampa 3D, materiali, software e competenze applicative, stanno trasformando il panorama della progettazione, dell’ingegneria e della produzione. Alla fiera RAPID+TCT 2023, 3D Systems presenterà le innovazioni della gamma – modulo di distribuzione del materiale SLS, stazione di cambio della costruzione DMP, leghe GRCop-42 e CuCr1Zr – che consentiranno ai clienti di gestire un maggior numero di applicazioni con la PA e di migliorare la produttività.

La lega GRCop-42 è ideale per le applicazioni di propulsione soggette a carichi e per le applicazioni ad alta temperatura (400-600 °C) che richiedono un’elevata conducibilità termica, come questo propulsore.

  • Il modulo di distribuzione del materiale SLS è un nuovo accessorio della piattaforma SLS 380 che facilita l’uso di più materiali su un’unica piattaforma. La piattaforma SLS 380 è una soluzione di produzione additiva SLS a resa elevata che offre livelli di produttività, uniformità, prestazioni e rendimento senza precedenti, per la produzione in lotti a costi contenuti. La possibilità di sostituire rapidamente i materiali con il minimo intervento dell’operatore, grazie al nuovo modulo di distribuzione del materiale, contribuisce ad aumentare l’efficienza della macchina e quindi a migliorare la produttività. Inoltre, la possibilità di utilizzare una più ampia gamma di materiali con la stampante ottimizza il valore della piattaforma per gli utenti finali, poiché consente loro di gestire un maggior numero di applicazioni. Oltre a essere compatibile con SLS 380, il modulo di distribuzione del materiale SLS permette di utilizzare più materiali anche con le macchine ProX® SLS 6100 e ProX SLS 500 di 3D Systems. Questo prodotto sarà ordinabile a partire dalla seconda metà del 2023.
  • La stazione di cambio della costruzione DMP di 3D Systems è un modulo standalone che facilita la rapida sostituzione di un modulo di stampa rimovibile DMP Factory 500 con una costruzione finita per prepararlo per una nuova costruzione. La stazione di cambio della costruzione DMP permette all’utente di rimuovere la polvere da una costruzione finita, rimuovere la piastra di base con una parte stampata, aggiungere polvere nuova, montare una nuova piastra di base e preparare un modulo di stampa rimovibile per avviare il processo successivo. La sostituzione dei materiali sulla stazione di cambio della costruzione DMP richiede solo pochi minuti, pertanto può essere eseguita su più stampanti che utilizzano diversi materiali in parallelo. La stazione di cambio della costruzione è un accessorio più economico rispetto alla catena periferica completa di 3D Systems; questo rende la PA in metallo accessibile per una clientela più variegata. Quando le esigenze di produzione aumentano all’interno di un’organizzazione, i clienti possono passare alla catena periferica completa. La stazione di cambio della costruzione DMP può essere ordinata subito.
  • L’azienda ha annunciato l’aggiunta di due leghe di rame alla propria gamma: GRCop-42 certificato e Rame-Cromo-Zirconio (CuCr1Zr) certificato. La lega di rame GRCop-42 certificato è stata progettata specificamente per le applicazioni ad alta temperatura e ad elevato trasferimento termico dei motori a razzo, che richiedono inoltre elevata resistenza. Le parti realizzate in GRCop-42 mantengono le proprietà meccaniche a temperature molto elevate (la temperatura di esercizio varia da 400 a 600 °C, a seconda dei requisiti di resistenza e scorrimento viscoso per la durata prolungata del carico). L’aggiunta di questo materiale alla gamma di 3D Systems amplia il ventaglio di applicazioni che i clienti possono gestire con la piattaforma DMP, tra cui le applicazioni riguardanti la combustione ad alte prestazioni nel settore aerospaziale.
  • Il materiale CuCr1Zr (A) certificato è una lega di rame comunemente utilizzata, caratterizzata da resistenza elevata ed eccellente conducibilità termica ed elettrica. È possibile utilizzare il trattamento termico come metodo di post-elaborazione per migliorare la resistenza e la conducibilità delle parti prodotte con questa lega. I clienti che utilizzano questo materiale possono collaborare con l’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems, che vanta una consolidata esperienza nella regolazione dei parametri di trattamento termico per soddisfare i requisiti specifici delle applicazioni. La combinazione di resistenza e conducibilità elettrica rende la lega CuCr1Zr una soluzione ideale per i sistemi di gestione termica complessi nonché per le applicazioni elettriche che svolgono anche una funzione strutturale, come gli scambiatori di calore, i sistemi di raffreddamento, le bobine di induzione e i contatti elettrici.

    Grazie all’esclusiva architettura della camera a vuoto, che mantiene un ambiente a basso contenuto di ossigeno (<25 ppm), la piattaforma DMP 350 di 3D Systems, e in particolare DMP Factory 350, è ideale per lavorare con le leghe di rame, suscettibili di assorbire ossigeno.

    Entrambi i materiali possono essere ordinati subito.

La lega CuCr1Zr è ideale per le applicazioni di gestione termica con un componente strutturale, che richiedono un’eccellente conducibilità termica e una resistenza elevata, come gli scambiatori di calore.

“L’innovazione dei nostri clienti alimenta la nostra”, ha dichiarato Marty Johnson, vicepresidente, specialista tecnico e di prodotto, 3D Systems. “Attraverso la collaborazione tra i nostri ingegneri applicativi e i team di progettazione dei nostri clienti, stiamo raggiungendo nuovi traguardi con la produzione additiva. Per rispondere alle esigenze in continua evoluzione, dobbiamo aggiornare incessantemente la nostra gamma di soluzioni. L’introduzione dei nuovi accessori e materiali riflette l’innovazione incentrata sul cliente che assicura un vantaggio competitivo”.

3D Systems presenterà la gamma completa di soluzioni di produzione additiva, incluse le innovazioni più recenti, presso il suo stand (n. 4212) alla fiera RAPID+TCT 2023, che avrà luogo dal 2 al 4 maggio a McCormick Place – West Building, Chicago, Illinois. Inoltre, l’azienda parteciperà a diverse presentazioni: Considerazioni normative per la stampa 3D in ambito ospedaliero, 2 maggio ore 13.00; Come colmare le lacune del settore nel campo dei biomateriali e della biostampa, 2 maggio ore 15.00; Introduzione della produzione di impianti presso il punto di assistenza, 3 maggio ore 11.30. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare il sito web dell’azienda.

 

Dichiarazioni previsionali

Alcune dichiarazioni contenute in questo comunicato che non sono dichiarazioni di fatti storici o attuali, sono dichiarazioni previsionali, ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995, USA. Le dichiarazioni previsionali comprendono rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che potrebbero far sì che gli esiti, le prestazioni o i risultati dell’azienda siano differenti dai risultati cronologici o da qualsiasi risultato o proiezione futura, espliciti o impliciti in base a tali dichiarazioni previsionali. In molti casi, le dichiarazioni previsionali possono essere identificate da termini come “crede”, “convinzione”, “si aspetta”, “può”, “volontà”, “stime”, “intende”, “anticipa” o “piani” o l’opposto di questi termini o di altra terminologia comparabile. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle opinioni, sui presupposti e sulle aspettative attuali dell’azienda e potrebbero includere commenti relativamente alle opinioni e alle aspettative dell’azienda in merito a tendenze ed eventi futuri che influiscono sull’attività. Esse sono necessariamente soggette a incertezze, molte delle quali al di fuori del controllo dell’azienda. I fattori descritti in “Dichiarazioni previsionali” e “Fattori di rischio” nei documenti periodici della società presso la Securities and Exchange Commission, nonché altri fattori, potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli enunciati o previsti nelle dichiarazioni. Sebbene la dirigenza ritenga che le aspettative indicate nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, queste ultime non si basano e non devono basarsi su una garanzia di prestazioni o risultati futuri, né recheranno necessariamente indicazioni accurate delle tempistiche di raggiungimento di tali prestazioni o risultati. Le dichiarazioni previsionali incluse sono espresse solo a partire dalla data della dichiarazione. 3D Systems non si assume alcun obbligo di aggiornare o correggere qualsiasi dichiarazione previsionale esposta dalla dirigenza o per conto di quest’ultima, a seguito di sviluppi futuri, eventi o circostanze successive o altro.

Informazioni su 3D Systems

Più di 35 anni fa, 3D Systems ha introdotto l’innovazione della stampa 3D nell’industria manifatturiera. Oggi, in qualità di partner leader nelle soluzioni di produzione additiva, portiamo innovazione, prestazioni e affidabilità in ogni interazione, dando ai nostri clienti la possibilità di creare prodotti e modelli di business impossibili prima d’ora. Grazie alla nostra offerta unica di hardware, software, materiali e servizi, ogni soluzione specifica per l’applicazione è assicurata dalla competenza dei nostri ingegneri applicativi che collaborano con i clienti per trasformare il modo in cui forniscono i loro prodotti e servizi. Le soluzioni di 3D Systems sono ideali per una varietà di applicazioni avanzate nei mercati della sanità e dell’industria, ad esempio nei settori medico e odontoiatrico, aerospaziale e della difesa, automobilistico e dei beni durevoli. Per ulteriori informazioni sull’azienda consultare il sito web www.3dsystems.com.