ROCK HILL, South Carolina/LEINFELDEN-ECHTERDINGEN, Germania, 23 gennaio 2025 – Oggi, 3D Systems (NYSE: DDD), leader nella fornitura di soluzioni di produzione additiva, e Daimler Truck | Daimler Buses, uno dei maggiori produttori mondiali di veicoli commerciali, hanno annunciato una soluzione rivoluzionaria per facilitare la stampa delle parti di ricambio da remoto. La soluzione combina l’esperienza di Daimler Buses nella produzione additiva di parti automobilistiche prodotte in serie per autocarri, autobus e pullman con l’esperienza di 3D Systems nella tecnologia di stampa 3D, nei materiali e nelle applicazioni, la leadership software di Oqton e il lavoro pionieristico di Wibu-Systems in materia di diritti digitali e gestione della proprietà intellettuale. Questa collaborazione consente a Daimler Buses di fornire funzionalità di servizio avanzate ai suoi partner certificati in produzione additiva, proteggendo al contempo la sua preziosa proprietà intellettuale (PI) e la sua posizione competitiva. Utilizzando questa soluzione, i partner per la stampa 3D certificati Daimler Buses saranno in grado di produrre parti di ricambio in locale per varie applicazioni nel vano motore e all’interno della cabina, tra cui perni, coperchi e inserti. Di conseguenza, questi partner di manutenzione possono aumentare la flessibilità e l’efficienza, riducendo al contempo i tempi di consegna delle parti fino al 75%. Le aziende produttrici di camion, autobus e pullman potranno realizzare anche notevoli risparmi indiretti sui costi riducendo al minimo i tempi di inattività dei veicoli dovuti alla manutenzione.
“Siamo molto felici di ampliare la soluzione rivoluzionaria con 3D Systems, uno dei principali produttori mondiali di stampanti 3D, e di realizzare la nostra visione di produzione decentralizzata di parti di ricambio”, ha dichiarato Ralf Anderhofstadt, responsabile del centro di competenza della produzione additiva, Daimler Truck and Buses. “La gestione dei diritti digitali ci consente di ridurre i tempi di manutenzione attraverso una produzione decentralizzata al fine di ottimizzare ulteriormente la produttività e i ricavi per le aziende di veicoli commerciali. Inoltre, l’uso sensato della stampa 3D industriale si traduce in una riduzione della complessità delle catene di fornitura. Grazie alla nostra collaborazione con 3D Systems, Oqton e Wibu-Systems, stiamo segnando un altro importante traguardo nell’espansione della produzione decentralizzata della stampa 3D”.
Prima dell’introduzione di questa soluzione, i fornitori di servizi spesso si assumevano il rischio di tempi di inattività significativi nel caso i veicoli richiedessero poche ma importanti parti di ricambi specifiche, tre inserti e un coperchio della scatola dei fusibili ad esempio. Con il limite dell’infrastruttura e dello stock della catena di fornitura locale, la mancanza di queste parti in magazzino poteva comportare ritardi di diverse settimane, con ripercussioni sull’efficienza operativa e sulla soddisfazione del cliente. Grazie all’implementazione della soluzione avanzata di Daimler Buses, i fornitori di servizi possono ora collaborare con le agenzie di servizi vicine per produrre rapidamente le parti necessarie su richiesta, riducendo drasticamente i tempi di attesa e ottimizzando la produttività complessiva.
SLS 380
Le aziende di autobus o pullman e le agenzie di servizi possono entrare a far parte della rete di partner certificati per la stampa 3D di Daimler Buses acquistando una licenza 3DXpert tramite l’eShop per le licenze di stampa 3D Omniplus di Daimler Buses. 3DXpert è un software per la produzione additiva integrato e completo che semplifica l’intero flusso di lavoro, dalla progettazione alla stampa delle parti. La licenza di preparazione e stampa delle parti consente al cliente o al partner dell’assistenza di decodificare i file di progettazione per le parti necessarie per un intervento di riparazione specifico e di produrre solo la quantità esatta necessaria. Attualmente, la soluzione è progettata per la stampa in 3D di parti su SLS 380 di 3D Systems. In futuro, Daimler Buses prevede che le agenzie di servizi saranno in grado di collegare qualsiasi polimero o stampante 3D per metalli di 3D Systems alla soluzione.
“Con la commercializzazione di questa soluzione di assistenza digitale, Daimler Buses non solo adotta una nuova tecnologia; rimodella radicalmente la catena di fornitura per una maggiore resilienza ed efficienza”, ha affermato Jaime Garcia, responsabile soluzioni additive, settore automobilistico e trasporti commerciali, 3D Systems. “La stampante SLS 380 è una soluzione di produzione additiva a resa elevata che offre livelli di resa, uniformità, prestazioni e snervamento senza precedenti. Sono contento che questa sia la prima tecnologia di 3D Systems ad essere integrata nel flusso di lavoro di Daimler Buses. Non vedo l’ora di scoprire come si svilupperanno le funzionalità man mano che aggiungeremo altri polimeri e stampanti 3D per metalli in futuro”.
Roy Sterenthal, vicepresidente soluzioni additive industriali di Oqton ha commentato: “Il nostro software 3DXpert è rinomato come soluzione completa per semplificare il flusso di lavoro della produzione additiva. Combinando questa capacità con la solida soluzione di gestione dei diritti digitali di Wibu-Systems, stiamo aiutando Daimler Buses a salvaguardare la proprietà intellettuale accelerando al contempo la catena di fornitura. Sono lieto di far parte integrante di questa soluzione innovativa per produrre componenti critici su richiesta, ridurre la dipendenza dalla logistica globale e, in ultima analisi, riportare i veicoli in servizio più rapidamente”.
Secondo Markets and Markets[1], il mercato della produzione additiva nel settore automobilistico è stato valutato a 2,9 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che crescerà fino a 7,9 miliardi di dollari entro il 2027. La produzione additiva è ben nota per la sua capacità di accorciare i cicli di progettazione e di fornire componenti di alta qualità , affidabili e ad alte prestazioni che soddisfano o addirittura superano i criteri di progettazione. 3D Systems ha una vasta esperienza nell’aiutare i clienti di questo settore frenetico e altamente tecnologico a raggiungere questi obiettivi attraverso le sue soluzioni di produzione additiva che comprendono materiali, tecnologie di stampa 3D, software e servizi. Di conseguenza, i produttori possono realizzare parti in maniera più efficiente riducendo i costi.
Dichiarazioni previsionali
Alcune dichiarazioni rese in questo comunicato che non sono dichiarazioni di fatti storici o attuali, sono dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Le dichiarazioni previsionali comprendono rischi noti e non noti, incertezze e altri fattori che potrebbero far sì che gli esiti, le prestazioni o i risultati dell’azienda siano differenti dai risultati storici o da qualsiasi risultato o proiezione futura, espliciti o impliciti in base a tali dichiarazioni previsionali. In molti casi, le dichiarazioni previsionali possono essere identificate da termini come “crede”, “è convinto”, “si aspetta”, “può”, “vuole”, “stima”, “intende”, “anticipa”, “prevede” o l’opposto di questi termini o di altra terminologia comparabile. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle opinioni, sui presupposti e sulle aspettative attuali della dirigenza e potrebbero includere commenti relativamente alle opinioni e alle aspettative dell’azienda in merito a tendenze ed eventi futuri che influiscono sull’attività; esse sono necessariamente soggette a incertezze, molte delle quali al di fuori del controllo dell’azienda. I fattori descritti in “Dichiarazioni previsionali” e “Fattori di rischio” nei documenti periodici della società presso la Securities and Exchange Commission, nonché altri fattori, potrebbero far sì che i risultati effettivi differiscano sostanzialmente da quelli enunciati o previsti nelle dichiarazioni. Sebbene la dirigenza ritenga che le aspettative indicate nelle dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, queste ultime non si basano e non devono basarsi su una garanzia di prestazioni o risultati futuri, né saranno necessariamente indicazioni accurate delle tempistiche di raggiungimento di tali prestazioni o risultati. Le dichiarazioni previsionali incluse sono espresse solo a partire dalla data della dichiarazione. 3D Systems non si assume alcun obbligo di aggiornare o revisionare qualsiasi dichiarazione previsionale esposta dalla dirigenza o per conto di quest’ultima, a seguito di sviluppi futuri, eventi o circostanze successivi o altro, fatti salvi gli obblighi di legge.
Informazioni su 3D Systems
Più di 35 anni fa, 3D Systems ha introdotto l’innovazione della stampa 3D nell’industria manifatturiera. Oggi, in qualità di partner leader nelle soluzioni di produzione additiva, portiamo innovazione, prestazioni e affidabilità in ogni interazione, dando ai nostri clienti la possibilità di creare prodotti e modelli di business impossibili prima d’ora. Grazie alla nostra offerta unica di hardware, software, materiali e servizi, ogni soluzione specifica per l’applicazione è assicurata dalla competenza dei nostri ingegneri applicativi che collaborano con i clienti per trasformare il modo in cui forniscono i loro prodotti e servizi. Le soluzioni di 3D Systems sono ideali per una varietà di applicazioni avanzate nei mercati della sanità e dell’industria, ad esempio nei settori medico e odontoiatrico, aerospaziale e della difesa, automobilistico e dei beni durevoli. Per ulteriori informazioni sull’azienda consultare il sito web www.3dsystems.com.
Informazioni su Daimler Truck | Daimler Buses
Siamo uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, con oltre 40 siti di produzione in tutto il mondo e più di 100,000 dipendenti. Proponiamo autocarri pesanti, medi e leggeri, autobus urbani e interurbani, pullman e telai per autobus. Anche i servizi finanziari su misura fanno parte del nostro portafoglio. Maggiori dettagli sull’azienda sono disponibili all’indirizzo https://www.daimlertruck.com/en.
[1] Markets and Markets, “Automotive 3D Printing Market by Vehicle Type (ICE & Electric Vehicles), Offering (Hardware & Software), Component Materials (Metals, Plastics, Resin & Composites), Technology (SLA, SLS, EBM, FDM, LOM 3DIP), Application, & Region – Global Forecast to 2027”, luglio 2022.