Importazione di qualsiasi formato CAD. Importa i dati da tutti i formati CAD, dai formati di lettura nativi e in teoria da tutti i formati di mesh.
Mantenimento dell’integrità CAD. Continua a utilizzare i dati B-rep (solidi e superfici) senza ridimensionamento a mesh e mantenendo l’integrità dei dati, inclusa la geometria analitica, la topologia della parte e la codifica con colori.
Analisi della stampabilità. Verifica la stampabilità e correggi automaticamente sia la geometria STL che la B-rep.
Analisi in tempo reale: ottieni un riscontro immediato su come l’orientamento delle parti influisce sulle aree dei supporti, le aree rivolte verso il basso, le sollecitazioni, i tempi di stampa e il consumo di materiale.
Impostazione dei vincoli dell’orientamento: seleziona facce che non dovrebbero ricevere alcun supporto o che non dovrebbero essere rivolte verso il basso al fine di garantire la migliore qualità superficiale.
Automazione del posizionamento migliore: segui i suggerimenti automatici per l’orientamento delle parti conformi ai criteri minimi predefiniti (ad esempio utilizzo dell’area del vassoio, numero di supporti, tempo di stampa e sollecitazione). Oppure fornisci impostazioni definite dall’utente per ciascuna priorità dei criteri.
Visualizzazione dell’ambiente di stampa: visualizza il volume del vassoio, la direzione del flusso del gas, del rastrello e/o del rullo.
Modifica
Set di strumenti CAD ibridi parametrici e basati sulla cronologia: utilizza un ricco set di strumenti CAD ibridi, parametrici e basati sulla cronologia (b-rep e mesh) e di strumenti avanzati di modellazione diretta per migliorare la stampabilità della parte e per preparare operazioni di post-elaborazione come la chiusura dei fori e l’aggiunta di materiale per la lavorazione a macchina.
Ordini di modifica (ECO, engineering change order): sostituisci le operazioni manuali dispendiose in termini di tempo con un processo automatico rapido e l’applicazione automatica di tutte le operazioni di progettazione eseguite su una versione precedente del modello a una versione importata aggiornata.
Compensazione del restringimento: applica il ridimensionamento per compensare il restringimento delle parti durante il processo di costruzione.
Strutture reticolari e di riempimento: svuota le parti mantenendone la forma e rispettandone le caratteristiche meccaniche.
Texture superficiale: applica le texture reticolari stampabili per ottenere la texture richiesta per ogni superficie.
Ottimizzazione rapida: crea, modifica e manipola visivamente in modo rapido le strutture reticolari con la funzionalità parametrica basata sulla cronologia e la tecnologia rivoluzionaria di rappresentazione dei volumi.
Automazione flessibile: usa una vasta libreria di strutture reticolari predefinite. Progetta strutture reticolari di cellule unitarie e avanzamento delle cellule personalizzati o importa le strutture reticolari progettate in altri sistemi.
Ottimizzazione dei reticoli: esegui un’analisi delle sollecitazioni FEA su una struttura reticolare e sull’area circostante e ottimizza gli elementi del reticolo in base a tale analisi per soddisfare i requisiti delle proprietà funzionali contenendo al minimo il peso, l’utilizzo del materiale e il tempo di stampa.
Analisi dei requisiti per i supporti. Identifica in modo automatico o manuale le regioni che richiedono supporti.
Crea i supporti in modo semplice. Configura i supporti automaticamente in base ai modelli ottimali o personalizzati.
Selezione di qualsiasi tipo di supporto. Seleziona i tipi di supporto da una ricca libreria che include pareti, reticoli, solidi, coni, nervature e molto altro.
Semplificazione della rimozione dei supporti e riduzione al minimo dei requisiti in termini di materiale. Usa un ricco set di strumenti per frammentare, inclinare e sfalsare i supporti.
Riutilizzo dei supporti. Salva le strutture dei supporti come modelli per un uso futuro.
Previsione degli errori end-to-end: possibilità di prevedere eventuali errori che potrebbero causare la non riuscita della costruzione o danni alla stampante prima dell’invio della parte alla stampa. Verifica dell’orientamento corretto della parte e della progettazione dei supporti, nonché analisi degli effetti della rimozione della parte dalla piastra di costruzione, della rimozione dei supporti e dell’applicazione del trattamento termico.
Integrazione all’interno dell’ambiente di progettazione: facile applicazione delle correzioni senza dover passare continuamente da una soluzione software all’altra.
Calcolo condiviso: distribuzione dei calcoli su una piattaforma separata e possibilità di continuare il lavoro di progettazione.
Rilevamento dei difetti all’inizio: ricezione dei risultati della simulazione strato per strato senza attendere la fine dell’intero processo di simulazione.
Modello compensato: utilizzo di un modello geometrico che compensa le deviazioni createdurante la stampa come riferimento per le regolazioni in modo da garantire che la parte stampata corrisponda al modello digitale.
Definizione facile delle aree. Usa la feature 3D Zoning (in attesa di brevetto) per definire i volumi virtuali con gli oggetti creati mediante le operazioni CAD standard e assegna strategie di stampa specifiche a tali volumi.
Riduzione del tempo di stampa. Assegna automaticamente e manualmente le strategie di stampa ottimali ai vari oggetti (ad esempio, supporti, reticoli, volumi interni, piccole funzionalità, superfici di alta qualità e aree circolari abbinando la qualità richiesta alla velocità di stampa e alla precisione.
Garanzia dell’integrità della parte. Elimina la necessità di dividere la parte in oggetti distinti e usa la fusione automatica di zone con differenti strategie di stampa per evitare zone e linee di cucitura deboli.
Eliminazione dei supporti in aree difficilmente raggiungibili. Imposta strategie di stampa speciali a esposizione multipla per assicurare l’integrità della stampa senza la creazione di supporti.
Calcolo intelligente del percorso di scansione. Aumenta la produttività conservando la qualità di stampa grazie alla combinazione del controllo sulla testina di stampa, incluso il bilanciamento automatico per le stampanti dirette multilaser per metalli 3D Systems, con le zone e la geometria della parte.
Riduzione del tempo di calcolo. Scarica e distribuisci il calcolo su altri computer. Ottieni un’anteprima rapida e precisa del percorso di scansione per le sezioni selezionate prima di calcolare la parte intera.
Scelta tra strategie di stampa flessibili. Ottimizza la tua stampante con parametri ottimali predefiniti per ciascuna macchina, materiale e strategia di stampa. Oppure sviluppa strategie di stampa personalizzate con un controllo senza precedenti sui metodi e sui parametri di calcolo del percorso di scansione.
Convalida del processo di stampa. Usa la visualizzazione delle sezioni per navigare tra i movimenti del percorso di scansione calcolato per ogni strato.
Disposizione della piattaforma di costruzione e invio per la stampa
Disposizione del vassoio. Posiziona ed esegui il nesting automatico delle parti (2D e 3D) sulla piattaforma di costruzione per ottimizzare il volume di stampa, eliminare le collisioni e gli interblocchi e creare un percorso di scansione unico e ottimale per l’intera costruzione.
Etichetta. Aggiungi le etichette a ciascuna delle parti sul vassoio o al vassoio stesso affinché siano facilmente identificabili, combinando il loro percorso di scansione con il percorso di costruzione.
Verifica. Usa una serie di strumenti di analisi per verificare che tutte le parti siano pronte per la stampa e visualizza la combinazione di percorso di scansione e le stime del tempo di stampa, del consumo di materiale e dei costi complessivi.
Invio per la stampa. Invia alla stampante come informazioni su percorso di scansione, formati CAD generici come STEP e Parasolid, STL, 3MF o i dati di sezionamento CLI.